Che cosa intende Renzi quando parla di scissione dopo il referendum I bersaniani alludono alla rottura, ma Bersani resiste. Il premier non ricandiderà chi vota No alla riforma costituzionale. Bastone e carota, dunque minacce e blandizie. Tutti gli attori sul palcoscenico giocano a pari e dispari con le due metà di sé. Redazione 12 OTT 2016
Quello che Ezio Mauro dimentica sulla "deriva" del Pd La mutazione del Pd è avvenuta non per capriccio di qualcuno ma perché nel 2013 1.895.332 persone hanno votato Matteo Renzi alle primarie per evitare che il Pd registrasse lo stesso fallimento ottenuto dal Pd guidato da Bersani e fortemente sostenuto dallo stesso giornale da lui diretto 12 OTT 2016
Vocazione minoritaria Renzi sbaglia ad accettare il terreno di confronto imposto dalla minoranza Pd. Vista la corposità delle ragioni dell’opposizione interna, che si traduce in irriducibilità dell’opposizione, non si capisce la tattica adottata da Matteo Renzi che si è infilato in una prospettiva di modifica della legge elettorale. Sergio Soave 11 OTT 2016
La minoranza del Pd decide di "vedere le carte" di Renzi All'indomani della Direzione del partito, Bersani, Gotor, Zanda e Speranza smentiscono qualunque ipotesi di scissione. Redazione 11 OTT 2016
La ciccia oltre l’Italicum Il segretario apre alla modifica della legge elettorale ma lo scontro con la sinistra rimane forte: la battaglia non è sui dettagli ma sull’identità “tradita” del Pd. Cosa rischia Renzi in mezzo alla palude delle correnti. 11 OTT 2016
Bersani vs. Renzi: va in onda la resa dei conti nel Pd. La diretta streaming della direzione L'ex segretario del Partito democratico non esclude la scissione: "Noi abbiamo cercato di salvare il salvabile, ma a volte trattenersi è molto difficile". Redazione 10 OTT 2016
Caro Sofri, Renzi è la sinistra che sa governare Il 4 dicembre milioni di italiani dovranno alzarsi di mattina e andare a depositare nelle urne la risposta a un quesito: volete fare le seguenti cinque riforme (scritte nel quesito), oppure volete lasciare le cose come stanno? Basta con la paura del cambiamento o sognare la restaurazione “del vecchio più vecchio”. Umberto Minopoli 08 OTT 2016
Fate finire la guerra dei trent’anni La guerra di Troia durò 10 anni, il nazismo 12, Mussolini 20. In Italia da 30 anni si riproduce ancora lo stesso meccanismo: la delegittimazione dei leader da parte delle minoranze di blocco. Da Craxi a Renzi, un unico filo. 07 OTT 2016
Sulle divergenze fra il compagno Zagrebelsky e noi Il duello tra Renzi e il costituzionalista dimostra che questo affare del Sì e del No è solo affare di singoli e se non caricato di sensi estranei non sarà in grado di incrinare nessuna amicizia. Adriano Sofri 06 OTT 2016